venerdì , 11 Aprile 2025
Home Cronaca Locale Tivoli – La notte dei musei: apertura serale anche per Villa D’Este
Cronaca LocaleNews

Tivoli – La notte dei musei: apertura serale anche per Villa D’Este

TIVOLI – L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ partecipa sabato 13 maggio, alla Notte europea dei Musei 2023, giunta quest’anno alla sua diciannovesima edizione. L’evento, organizzato dal Ministero della Cultura francese, beneficia del patrocinio del consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e si svolge contemporaneamente in tutta Europa dal 2005, con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. Il programma proposto dalla VILLÆ integra il consueto prolungamento dell’orario di apertura, al costo simbolico di un euro. La villa di Tivoli resterà aperta fino alle 22.45, mentre l’ultimo ingresso sarà consentito fino alle 21.45.

PROGRAMMA

 VILLA D’ESTE
Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.45 – 22.45 (ultimo ingresso ore 21.45) – €1

MENSA PONDERARIA

Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.45 – 22.45 (ultimo ingresso 21.45) – €1

Biglietto da effettuare presso la Biglietteria di Villa d’Este

Ingressi contingentati per massimo 16 persone

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00) – €1

Ore 20.00 – 21.00 Apertura straordinaria del Laboratorio di Antropologia

Nella splendida cornice millenaria del Santuario di Ercole Vincitore si aprono straordinariamente le porte del Laboratorio di Antropologia e dell’adiacente deposito, dove sono custodite delle collezioni osteologiche di rilevanza internazionale.

Ore 20.30 – 21.45 La Donna è ,mobile. Il “mancato” rapporto tra donna e potere nei secoli. (locandina)

Visita guidata organizzata in collaborazione con CoopCulture 

€ 7 intero  –  € 5 ridotto per Villae Pass e Villae365

La visita offre una disamina, attraverso la citazione di opere letterarie e musicali, del rapporto tra donne e potere nei secoli: da Penelope alla donna greca e romana, dalla donna medievale ad Artemisia Gentileschi, fino alle suffragette e alle protagoniste della politica del XX e XXI secolo. Il racconto si dipana attraverso i luoghi del Santuario, dove è costante la presenza di uomini e donne da epoca romana fino ad oggi. L’evento sarà arricchito dalla visita al Laboratorio di antropologia dove saranno presentati i resti di donne vissute a partire dall’età della pietra.

Info:
www.coopculture.it
+39 0639967900 (lun. dom. ore 10-00-14.00)

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Cronaca LocaleNewsPrimo PianoTivoli

Tivoli – Ubriaco violenta la compagna: i Carabinieri arrestano un 51enne

Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti...

Cronaca LocaleEvidenzaNewsTivoli

Tivoli – Preparativi per la 32esima edizione dell’Infiorata: il programma completo

Tivoli – Torna come da tradizione l’appuntamento annuale con l’Infiorata di Tivoli,...