mercoledì , 2 Aprile 2025
Home Cronaca Locale Tivoli – Nascita Consorzio Civitas, Di Nicolò critico: “La città ci perde soltanto, la spesa pubblica raddoppierà”
Cronaca LocaleEvidenzaNewsTivoli

Tivoli – Nascita Consorzio Civitas, Di Nicolò critico: “La città ci perde soltanto, la spesa pubblica raddoppierà”

Il Consiglio comunale di Tivoli, svoltosi ieri, lunedì 31 marzo, ha votato positivamente per la formazione del consorzio “Civitas” per la gestione unitaria del sistema integrato dei servizi socio assistenziali e sociosanitari del distretto RM 5.3. La nascita del Consorzio è stata accolta con entusiasmo dall’assessore Erika Osimani (CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO), diversa invece la prese di posizione del Partito Socialista Italiano di Tivoli, rappresentato dal consigliere Marco Di Nicolò, il quale scrive:

“Una scelta che abbiamo contestato con forza. In sintesi ecco perché abbiamo votato contro:

𝟏. 𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚:

Secondo lo studio di fattibilità la spesa pubblica, in termini di costi gestionali (personale e spese vive) raddoppia: da 250.000 a 550.000 euro circa. Nessuna evidenza di una diminuzione della spesa pubblica, condizione prevista dal TUEL per preferire il consorzio ad altre forme di gestione. Le entrate non sono certe, le spese di gestione aumentano e i servizi continuano ad essere tagliati dalla ASL e dalla Regione Lazio. I fondi destinati a povertà e inclusione saranno in parte utilizzati per pagare le spese di gestione del consorzio, diminuendo ulteriormente la possibilità di spesa per i servizi a cui sono destinati.

Tivoli – Il Consiglio Comunale stoppato per la seconda volta: piovono critiche dall’opposizione

𝟐. 𝐓𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚:

La bozza di Statuto è stata dichiarata “non emendabile” in Aula perchè già deciso dal Sindaco e dall’Assessore di riferimento e addirittura già approvato dagli altri Sindaci, oltre al fatto che se non veniva approvato entro ieri si sarebbero perduti 80 mila euro di incentivo regionale. Peccato che per legge spetta al Consiglio Comunale deliberare sulla costituzione del Consorzio e sullo Statuto dello stesso.

 Il Consiglio Comunale è stato, quindi, ridotto ad un mero passacarte che ha il solo compito di ratificare scelte già prese. I nostri emendamenti tutti bocciati, pur dichiarandoli condivisibili nel merito. Assurdo! La Commissione Servizi Sociali è stata coinvolta solo 20 giorni fa, non consentendo alcuna istruttoria preliminare approfondita. Nessun passaggio partecipato con la cittadinanza e con chi usufruisce dei servizi.

3. 𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐭𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐓𝐢𝐯𝐨𝐥𝐢:

Tivoli rappresenta il 69% della popolazione del Distretto, ma nell’Assemblea dei Sindaci conterà solo per il 33%.
Questo è l’accordo che il Sindaco e l’Assessore di riferimento hanno raggiunto per la città di Tivoli. Gli altri Comuni, con il 30% della popolazione, avranno il 67% del peso decisionale. Nonostante il profondo rispetto per gli altri Comuni e nonostante il legame personale che mi lega ad alcuni Comuni in particolare, tale decisione non tutela la città di Tivoli, ma la indebolisce su un piano decisionale.

Tivoli – Lungoaniene Impastato, vandali in azione: distrutto il parchimetro

𝟒. 𝐍𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:

 Lo Statuto non prevede il ruolo delle Commissioni Consiliari né forme di accesso e controllo da parte dei Consiglieri comunali. Nessuna clausola di incompatibilità per i membri del CdA rispetto a cariche politiche. Assunzioni previste a tempo determinato, con forti ricadute in termini di precarizzazione del personale, carenza di tutela per il personale pubblico già stabilizzato e inefficienza gestionale. In sintesi:

  • Democrazia azzerata.
  • Costi raddoppiati.
  • Controlli interni inesistenti.
  • Fondi per i poveri utilizzati per reggere la struttura.
  • Consiglieri chiamati solo a ratificare, non a decidere.

Liberi da ogni imposizione di partito, 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐈 𝐆𝐋𝐈 𝐔𝐍𝐈𝐂𝐈 𝐀 𝐃𝐈𝐑𝐄 𝐍𝐎 e a votare contro con responsabilità e coerenza. Perché i servizi sociali non sono un costo da razionalizzare, ma un investimento da tutelare. E la democrazia non si baratta per 80.000 euro di bonus regionale!”, conclude il consigliere comunale.

Tivoli – Nuova apertura in centro, Ristoro del Colle apre in via della Sibilla

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

CalcioCronaca LocaleGuidoniaNewsSerie DSport

Guidonia – Tounkara tuona dopo la squalifica: “Non c’entra nulla con le scommesse”

Come vi abbiamo riportato nelle scorse ore, il Guidonia Montecelio ha rescisso...

AltroCronaca LocaleNews

Vicovaro – In paese è tempo di Festa della Primavera: il programma

Dopo il successo della Festa d’Autunno, domenica 6 aprile, a partire 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞...

Cronaca LocaleNewsPrimo PianoTivoli

Tivoli – Scontro tra moto e furgone alle curve: motociclista fuori pericolo

Un incidente avvenuto all’altezza della sede dell’Avis, poco dopo la Trelleborg, ha...