lunedì , 31 Marzo 2025
Home Cronaca Locale Tivoli – Criptoportico del I secolo a.c. rinvenuto nella Biblioteca: il Comune vuole renderlo visitabile
Cronaca LocaleNewsPrimo PianoTivoli

Tivoli – Criptoportico del I secolo a.c. rinvenuto nella Biblioteca: il Comune vuole renderlo visitabile

Il palazzo Coccanari Fornari, in cui si trova la Biblioteca comunale, comprende al suo interno un tratto di un antico criptoportico, risalente alla seconda metà del I secolo a.C., che sottopassava l’odierno vicolo della Scalinata, sotto alcuni edifici di piazza dei Selci (che ricorda nel nome il basolato della strada romana tuttora visibile ai piedi del campanile romanico di S. Nicola in Selci). All’interno, l’edificio, in opus reticolatum di calcare locale, si articola in due navate parallele su unico braccio rettilineo, separate da un robusto muro di spina e coperte da volte a botte a sesto ribassato nei cui fianchi si aprivano grandi finestre strombate.

Tivoli – Riecco il Consiglio Comunale: variante A24, fontane viola e non solo, tutti i temi all’ordine del giorno

Nel 2018 il Settore VIII del Comune di Tivoli ha dato il via agli interventi di recupero dell’ala laterale destinata ad accogliere il Fondo Antico del palazzo ex Coccanari Fornari in piazza del Tempio d’Ercole, già in parte ristrutturato ed adibito a sede della Biblioteca Comunale. L’intervento riguardava anche il tratto di criptoportico romano al piano terra del palazzo, utilizzato dai conti Coccanari de’ Fornari come cantina e rimessa, dove si intendeva rimuovere lo strato di eterogenei materiali di accumulo che interrava parzialmente l’ambiente, e procedere alla bonifica e messa in sicurezza dei piani pavimentali in vista della futura fruizione da parte del pubblico.

Tenuto conto che è intenzione dell’Amministrazione Comunale, rendere il criptoportico visitabile al pubblico, negli orari di apertura della Biblioteca Comunale e su prenotazione, allo scopo di potenziare il turismo culturale della Città, ponendo oltremodo attenzione verso gli Istituti Scolastici del territorio di Tivoli e del circondario. Considerato che è necessario predisporre un percorso di visita corredato dall’esposizione dei reperti rinvenuti nell’ambito dello scavo archeologico e di pannelli esplicativi sulla storia e ricostruzione archeologica del sito.

“Tivoli in Festa”, quattro giorni di eventi con musica, mercatini ed esibizioni a piazza Garibaldi

Il Comune di Tivoli ha deliberato di avviare l’iter organizzativo finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di apertura al pubblico del criptoportico romano situato nell’ala laterale del palazzo già in parte ristrutturato ed adibito a sede della Biblioteca Comunale.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

AltroCronaca LocaleFonte NuovaNewsPrimo Piano

Monterotondo – 18enne accoltellato durante una rissa: obbligo di dimora notturna per un 23enne

MONTEROTONDO (RM) – Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi...

Cronaca LocaleEvidenzaGuidoniaNews

Guidonia – L’ultimo saluto a Costanzo Di Paolo presso la Sala della Cultura del Comune

Tivoli e Guidonia piangono Costanzo Di Paolo, figura storica e punto di riferimento per...

Cronaca LocaleEvidenzaNewsTivoli

Tivoli e Palestrina, 5mila fedeli a Roma per il pellegrinaggio giubilare

Circa cinquemila pellegrini provenienti da ogni parte della Diocesi di Tivoli e di Palestrina, sabato...