Nel mese di dicembre 2024 ha avuto inizio il Giubileo 2025 che durerà sino al 6 gennaio 2026, il quale comporterà un notevole aumento del flusso turistico anche a Tivoli. I pellegrini stimati sono valutati in circa 2 milioni di unità. Al fine di rendere più facile per i turisti il legame diretto tra la Mostra allestita presso il Museo della Città e le singole Chiese di Tivoli, l’Amministrazione, d’intesa con la Curia Vescovile, già sta realizzando un’iniziativa in cui si è ritenuto utile collocare dei piccoli pannelli di riferimento in corrispondenza dei capolavori presenti nelle singole Chiese della Città.
Tivoli – Pioggia abbondante, la Protezione Civile interviene all’Arci per gestire l’allerta
Inoltre, il Comune di Tivoli, d’intesa con la Curia Vescovile, ha anche programmato su proposta della curatrice del sistema museale di Tivoli – il potenziamento del turismo culturale della Città, ampliando la visita della Rocca Pia con un percorso aggiuntivo.
Tale percorso prevede, in linea generale, l’apertura alla visita turistica dei quattro piani interni della Torre Maggiore della Rocca Pia, cioè i vani circolari in precedenza utilizzate come celle di reclusione attualmente vuote, dove realizzare un allestimento leggero incentrato sul Giubileo, che illustri i temi fondamentali, ovvero l’Anno Santo nella Storia, l’Anno Santo nella Letteratura e l’Anno Santo nell’Arte. Il predetto percorso, una volta visitati i piani interni della Torre Maggiore, terminerà con l’arrivo sulla terrazza più alta della Fortezza, da cui si gode una importante vista panoramica.
Tivoli – Carnevale 2025, è il weekend dei carri: come cambia la viabilità in centro
2 Comments