L’emodinamica dell’Ospedale di Tivoli si conferma centro di eccellenza e di riferimento per il trattamento dell’infarto miocardico acuto, questa volta grazie all’utilizzo di un sistema innovativo, in grado di “aspirare” e rimuovere meccanicamente la formazione trombotica all’interno delle coronarie.
Tivoli – Crollò nel 1983, dopo 42 anni rivede la luce il palazzo di Piazza Santa Croce
Tale sistema utilizzato di recente dall’equipe della cardiologia interventistica, con a capo il neo Direttore della Cardiologia Dr. Carmine Musto, e composta dai medici Luigi Lucisano, Attilio Placanica, Stefano Santoboni, Matteo Pelliccia, Fernando Sbraga e da tutto il personale infermieristico, tecnico e di supporto, ha permesso di salvare la vita al paziente P.L di 63 anni proveniente in regime di urgenza-emergenza dal presidio Ospedaliero di Palestrina a seguito di infarto miocardico acuto.
Il paziente nel post-infarto è stato ricoverato presso l’UTIC gestita dal Dr Alfredo Posteraro e poi ha completato le cure del caso in Cardiologia, assistito da tutto il personale medico ed infermieristico per poi essere dimesso in quinta giornata in buone condizioni di salute.
Il sistema di tromboaspirazione Penumbra è una pompa di aspirazione “intelligente” in grado di discriminare tra sangue e trombo, rimuovendone la componente trombotica con conseguente miglioramento del flusso sanguigno a valle dell’arteria occlusa. Grazie a tale metodica si è potuto procedere all’impianto dello stent in sicurezza all’interno della coronaria.
![](https://www.latiburtinanews.it/wp-content/uploads/2025/02/476872544_1017500857081963_8794382694854135550_n-1024x1010.jpg)
Leave a comment